MOBY DICK
O
LA BALENA
Scopri di più sul libro d'avventura più famoso di tutti i tempi e sulla sua protagonista: la Balena Bianca.

BENVENUTI
"Già da qualche tempo, sebbene soltanto a intervalli, la solitaria, isolata Balena Bianca aveva frequentato i mari barbarici più battuti dai cacciatori di capodogli.
Ma non tutti tra costoro sapevano della sua esistenza; soltanto pochi l'avevano veduta conoscendola, mentre il numero di quelli che finora le avevano dato realmente e scientemente battaglia era piccolo davvero."
LA BALENA NELLA STORIA:
Feroce e diabolica
Nei bestiari e nelle mappe medievali le balene erano raffigurate con enormi fauci con cui inghiottivano le navi, come succede nella Bibbia al profeta Giona Per molto tempo la balena è stata un animale avvolto nel mistero. Nell’antichità greci e romani osservavano le balenottere e i capodogli transitare nelle acque del Mediterraneo e s’interrogavano sulla natura di quegli strani esseri sottomarini, capaci di emergere improvvisamente in tutta la loro mole di fronte a una nave o alla costa.










RIFERIMENTI BIBLICI
IL LEVIATAN
Giona nel ventre della balena
Gli ebrei non avevano alcuna conoscenza diretta delle balene, ma nella Bibbia ci sono varie storie di mostri marini. Una è quella di Leviatano, un serpente acquatico a più teste che vive nelle profondità dell’oceano e viene ucciso da Dio per sfamare il suo popolo eletto.

LA BALENA SECONDO I PITTORI
(01)
Scena di caccia
Ambroise Louis Garneray
"La lancia è nell'atto di accostarsi al fianco di una grande balena. Ha le sfiatate dritte, piene e nere come la fuliggine. Uccelli di mare stanno beccando i granchiolini, le conchiglie che la balena franca reca talvolta sulla schiena. Il primo piano è tutto sconvolgimento furente; ma dietro, con un ammirevole contrasto artistico, stanno la lucida distesa di un mare in bonaccia, le vele flosce abbandonate della nave impotente e la massa inerte di una balena morta, fortezza espugnata, con la bandiera della conquista che pende pigramente dal palo piantato nello sfiatatoio."

(02)
Scena di caccia
Ambroise Louis Garneray
"Un nobile capodoglio è raffigurato nella piena maestà della sua forza, mentre emerge sotto la lancia dagli abissi dell'oceano, e leva alto sulla schiena nel cielo la spaventosa rovina delle tavole infrante. La prora della lancia è ancora in parte incolume ed è disegnata proprio in equilibrio sulla spina del mostro. Si vede un rematore mezzo avvolto nella sfiatata bollente della balena, nell'atto di spiccare il salto. Il movimento di tutta la scena è meravigliosamente bello e vero."

(03)
Battaglia
H.Duran
"La nave in panna in alto mare, nel bel mezzo della vita leviatanica, con una balena franca al fianco, il bastimento (nell'atto di squartare) attraccato al mostro come a una banchina; e una lancia, che s'allontana arrancando da questa scena di attività, sta per dare la caccia a balene in lontananza. I ramponi e le lance sono ordinati per l'uso; tre rematori stanno adattando l'albero nella mastra; mentre a un improvviso colpo di mare, il piccolo legno si drizza semieretto sull'acqua, come un cavallo che s'impenni."

LA VERA STORIA DI MOBY DICK
Mocha Dick fu un esemplare di capodoglio maschio vissuto nell'Oceano Pacifico all'inizio del XIX secolo, noto a chi navigava nelle acque vicino all'Isola Mocha, al largo del Cile meridionale. A differenza della maggior parte dei suoi simili, Mocha Dick era bianco, e fu una delle ispirazioni per il romanzo del 1851 Moby Dick di Herman Melville.
La Essex è stata una baleniera statunitense di Nantucket, nel Massachusetts, che nel 1820 fu attaccata e affondata da un capodoglio mentre navigava nell'Oceano Pacifico.
La tragedia della Essex pare che abbia ispirato, almeno nella prima parte, Herman Melville per il suo celebre romanzo Moby Dick (1851).

Moby Dick non è solo la storia di una balena bianca: è un viaggio nei meandri dell'ossessione, del destino e della natura umana. In questo episodio del podcast potrai il capolavoro di Herman Melville, svelandone i simbolismi, le tematiche profonde e il suo impatto sulla letteratura.

Timeless
Elegance
Discover our latest Signature Collection, where timeless design meets modern comfort. Elevate your home with carefully curated pieces crafted for style and durability.
FEATURED ITEMS FROM THE COLLECTION